Dottorati conseguiti
(in ordine alfabetico per cognome)
NOME | COGNOME | TITOLO |
Elena |
Abbado |
“La Celeste guida”. Aspetti dell'oratorio musicale a Firenze tra Sei e Settecento |
Emanuela |
Agostini |
Il Bergamasco in commedia. La tradizione dello zanni nel teatro d’antico Regime |
Maria |
Alberti |
Presenze “turchesche” nello spettacolo fiorentino tra Cinque e Seicento |
Paolo |
Albonetti |
I Dondini: una famiglia d’arte nell’epoca dei ruoli |
Tommaso |
Assennato |
Cinquant’anni di palcoscenico. Cesare Rossi (1829-1898) attore e capocomico nel teatro italiano del secondo Ottocento |
Roberto |
Baccelli |
Amedeo Bassi: riscoperta di un tenore- protagonista e testimone del teatro lirico italiano nel panorama internazionale |
Maria Chiara |
Barbieri |
David Garrick attore |
Antonella |
Bartoloni |
Dietro l’opera: la realizzazione scenica nel primo Ottocento |
Diego |
Battistini |
Il cinema coloniale italiano, 1935-1939 |
Marcello |
Bellia |
Dai volgarizzamenti plautini “d’autore” ad Ariosto: percorsi di scrittura drammaturgica nel teatro italiano della prima modernità |
Massimo |
Bernabò |
Illustrare il teatro: materiali iconografici per la storia dello spettacolo bizantino |
Chiara |
Bettinelli |
Drammaturgie in viaggio. Adattamenti e riscritture nell'Italia pre-unitaria |
Laura |
Bevione |
L’arte attorica di Ellen Terry |
Elisa |
Bianchi |
Le nuove tecnologie e la comunicazione dei beni paesaggistici in Toscana: il progetto CAPUT (Cinema, Arte, Paesaggio, Univ., Toscana 2015-2017) |
Carla |
Bino |
L’ordine meccanico. Tecnica e sapienza nel teatro degli Uffizi di Bernardo Buontalenti |
Maddalena |
Bonechi |
«Varie musiche» nella Firenze di primo Seicento: testi, occasioni, committenze e prassi esecutive |
Giovanna |
Botti |
I manuali di recitazione dell’Ottocento italiano |
Giulia
|
Bravi |
Evoluzione dei ruoli femminili nel teatro italiano dell'Ottocento: verso la Prima attrice comica |
Filippo |
Bruschi |
Personnage collectif, personnage individuel: Tableaux d’un parcours dialectique (1830-1930) (in cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle- Paris 3) |
Claudia |
Burattelli |
Teatro e spettacolo a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga del ramo principale (1587-1627) |
Claudia |
Cannella |
Luigi Bellotti Bon (1820-1883): l’utopia del capocomico |
Roberto |
Cappai |
Videogame arte visiva |
Stefania |
Cappellini |
La narrazione del carcere nel cinema italiano del nuovo millennio |
Riccardo |
Castellacci |
L’esercizio cinematografico a Firenze e il cinema teatro Savoia (Odeon). Eventi e spettacoli cinematografici in una sala elegante durante gli anni Venti |
Silvia |
Castelli |
Influenze spagnole nella Firenze del XVII secolo: la vita d’accademia e l’opera di Jacopo e Giacinto Andrea Cicognini |
Alessandro |
Cecchieri |
G. Puccini e “La Fanciulla del West”. Vocalità e prime interpreti di Minnie |
Alessandro |
Cei |
L'esigenza del narrare, il racconto a teatro: corpo, musica, parola. Esperienze in Italia |
Giovanna |
Checchi |
Momenti della fortuna goldoniana nell’Ottocento italiano: pratica scenica e editoriale |
Andrea |
Chegai |
L’opera delle tentate riforme. Spettacolo melodrammatico e coreutico in Italia tra ‘700 e ‘800 |
Gianni |
Cicali |
Attori e ruoli del teatro comico musicale italiano del ‘700 |
Matteo |
Citrini |
Un'archeologia dello sguardo panoramico. Tecnologia, media e cultura visuale tra Otto e Novecento (1870-1918) |
Lorenzo |
Colavecchia |
Antonio Sacco comico italiano dalla corte di San Pietroburgo alle commedie di Goldoni e Chiari |
Layla |
Dari |
Le Orchestre Multietniche in Europa nell'ultimo quindicennio. Una ricognizione etnografica sul meticciato musicale |
Donato |
De Carlo |
Guido Chigi Saracini e la riscoperta della musica antica dalla Grande Guerra alle Settimane Musicali Senesi (1913-1938) |
Anne |
Derek |
Angelo Costantini attore-musicista della Comédie Italienne (in cotutela con l’Université de Caen - Basse Normandie) |
Lucia |
Di Girolamo |
Le sirene del Golfo. Pubblico e tradizione nel cinema napoletano degli anni Dieci |
Roberta |
Doveri |
Galileo Chini e il teatro del primo Novecento |
Anna |
Evangelista |
Compagnie comiche del pieno ‘500 nelle città italiane |
Marianovella |
Fama |
Tracce spettacolari nel mito di Salomè tra Medioevo e Rinascimento |
Francesca |
Fantappiè |
«Un garbato fratello et un garbato zio». Teatri, cantanti, protettori e impresari nell’epistolario di Francesco Maria de’ Medici (1680-1711) |
Maria |
Fedi |
«Tuo lumine». L’Accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia tra Sei e Settecento |
Giulia |
Filacanapa |
«A la recherche d’un théâtre perdu». Giovanni Poli (1917-1979) et la néo- Commedia dell’Arte en Italie, entre tradition et expérimentation |
Angela Maria |
Fornaro |
I trucchi e gli effetti speciali nel cinema muto italiano: metodo e fonti di ricerca |
Lorenzo |
Galletti |
Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749) |
Anna |
Gilardelli |
Il cinema nei rotocalchi di politica, cultura e attualità in Italia: «Epoca», «L’Europeo», «Oggi» (1950-1954) |
Caterina |
Giolli |
L’attore e il cantante: i trattati di Enrico Augusto Delle Sedie tra teatro di prosa e teatro musicale |
Francesco |
Giomi |
Musiche imprevedibili. Modi di produzione e training per l’improvvisazione collettiva: dalle avanguardie del secondo dopoguerra alle ricerche elettro-acustiche del nuovo millennio |
Gloria |
Giusti |
André Antoine tra mito e prassi della scena |
Adela |
Gjata |
Renato Simoni: un’idea di teatro tra drammaturgia, critica teatrale e pratiche registiche |
Andrea |
Gozzi |
Luoghi della spettacolarità a Firenze tra passato e futuro: spazi da comporre e spazi per comporre |
Paolo |
Grassini |
Da Film n°8 a 8 1/2: genesi e rilettura di un’opera |
Maria Giovanna |
Grifi |
Sulle tracce di Angiola D’Orso, comica e traduttrice dallo spagnolo nella seconda metà del Seicento |
Renzo |
Guardenti |
Per una storia degli spettacoli “forains”. Persistenza e sviluppo degli elementi italiani (1697-1716) |
Caterina |
Guiducci |
Archivio Gatti-Kraus: collezionismo, fruizione musicale e internazionalità (1820-1931) |
Barbara |
Innocenti |
Le pièces à auteurs sui palcoscenici del teatro francese (1776-1823) |
Rosa Helena |
Ippolito |
Una danza nel teatro italiano del Seicento: origini, diffusioni, trasformazioni e applicazioni della ciaccona |
Cristina |
Jandelli |
Dizionario dei ruoli nel teatro di prosa italiano tra Otto e Novecento |
Massimo |
Lenzi |
Presenza e ricezione del “grande attore” italiano in Russia. 1861-1896: Adelaide Ristori, Ernesto Rossi |
Antonia |
Liberto |
"Io canto, ballo e dico la ventura". La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento |
Marina |
Longo |
La diplomazia degli ingegni tra Cinque e Seicento. Tommaso Francini architetto, scenografo, “honorable homme” alla corte di Luigi XIII |
Marco |
Luceri |
L’attore cinematografico in Italia: dal Neorealismo agli anni Cinquanta |
Costantino |
Maiani |
Vittorio Cottafavi e il melodramma italiano degli Anni Cinquanta |
Bernadette |
Majorana |
Aspetti performativi e spettacolari delle missioni popolari. L’esperienza gesuitica nell’Italia centrale tra Sei e Settecento |
Giordano |
Mastrocola |
La committenza musicale del cardinale Ferdinando de’ Medici (1563-1587) |
Stefano |
Mazzoni |
L’Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua “perpetua memoria” |
Paolo |
Mechelli |
I fili della scena. Alessandro Lanari nel circuito teatrale di primo Ottocento. Il carteggio con impresari e delegati (1820-1830) |
Teresa |
Megale |
La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento |
Anna |
Menichetti |
Pratiche di conduzione “riservata” nel teatro in musica |
Nicola |
Michelassi |
Musici di Fortuna. I mondi teatrali di Giovan Battista Balbi e “La finta pazza” tra Venezia e l’Europa (1637-1654) |
Mariangela |
Milone |
Visualità dello spettacolo in Toscana 1970-1990 |
Gregorio |
Moppi |
“Mena le lanche su per le panche”. Musica nella commedia italiana del Cinquecento |
Eva |
Mori |
Lo spettacolo nella Firenze oligarchica durante l’egemonia degli Albizzi (1382-1434) |
Giovanni |
Mori |
La performance acusmatica. Pratiche recenti di Computer Music |
Mani |
Naeimi Akbar |
Iran: lo spazio del teatro nell’Ottocento |
Ornella |
Nembi |
Conversare e recitare. L’Accademia degli Oscuri e il teatro dei professionisti a Lucca |
Caterina |
Nencetti |
Attori, cantanti, impresari dalla corte medicea alla corte del Re Sole |
Luigi |
Nepi |
L’arcipelago Chaplin. L’artista nella critica contemporanea (Monografie 1985-2010) |
Elena |
Oliva |
L’operetta francese a Milano, Firenze e Napoli nella seconda metà dell’Ottocento. Sistema produttivo e prassi esecutiva |
Caterina |
Pagnini |
Gli Infuocati di Firenze: un’Accademia tra i Medici e i Lorena (1664-1748) |
Corrado |
Pani |
Il corpo racconta: dal performer al ballerino. Dai Teatri della Foire al balletto romantico |
Wanda |
Papini |
Vasari e Buontalenti. Figurini di “vestiture e maschere” nel fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze |
Claudio |
Passera |
Editoria e spettacolo al servizio del principe: gli incunaboli italiani per nozze in territorio toscano e lombardo. Documenti per lo studio comparato della festa nuziale rinascimentale |
Diego |
Passera |
Gli Italiani in Inghilterra. Migrazione di saperi artigianali dello spettacolo al tempo dei Tudor (1485-1603) |
Raffaele |
Pavoni |
Videoclip. Indagine su questioni di metodo e casi esemplari |
Maria Luisa |
Pepi |
Melodramma, opera semiseria, mélo: aspetti comuni del realismo e della gestualità tra scena e musica (1820-1840) |
Diana |
Perego |
Il teatro attico di Ikaria tra archeologia, storia dell'arte, mito e archeoastronomia |
Ludovico |
Peroni |
MIC. Musiche improvvisate condotte |
Elena |
Peruzzo |
Il travestitismo di genere nel teatro del Seicento |
Assunta |
Petrosillo |
«Infra i celesti il suo gran Cosmo vede»: Maria Maddalena d’Austria una figlia dell’impero nello spettacolo granducale |
Sandro |
Piazzesi |
Didascalia cioè dottrina comica di Girolamo Bartolommei (1658-1661) |
Alice |
Pieroni |
Attori italiani alla corte della zarina Anna Joamovna (1731-1738) |
Federico |
Pierotti |
Il film a colori in Italia. 1930-1959 |
Eloisa |
Pierucci |
Il professionismo attorico femminile ai suoi esordi (anni '60 del '500 –metà del '600) – censimento biografico e artistico delle pioniere della scena |
Sandra |
Pietrini |
Iconografia del giullare. Giullari e intrattenitori nelle arti figurative del XIII e del XIV secolo |
Marco |
Pistoia |
Drammaturgia e ricezione del cinema italiano: le riviste (1913-1918) |
Luigino |
Pizzaleo |
Scenari dello spettacolo elettroacustico a Roma: gli anni Sessanta |
Marta |
Poggesi |
Henry Cowell per la danza |
Gianna |
Porciatti |
Strutture e ricorrenze drammaturgiche nel teatro comico di Giovan Battista Andreini |
Benedetta |
Pratelli |
TEATRO PIAZZA FESTIVAL. Storia del fenomeno festivaliero in Italia dal secondo dopoguerra a oggi |
Lorenzo |
Puliti |
Le canzoni del Song-book di George Gershwin: teatro ed editoria musicale |
Donatella |
Righini |
Vita musicale della Congregazione Filippina di Firenze dal XVII al XX secolo |
Mirmohammad |
Riyazi |
Forme spettacolari nella Persia Safavide e Qajar (secc. XVI-XIX) |
Cataldo |
Russo |
L’archivio di un’attrice. Elena Zareschi |
Maria |
Russo |
Nascita di un teatro: le origini del teatro negli Stati Uniti d'America |
Olga |
Salikova |
“La notte di Natale” di Gogol’ nell’immaginario di Čajkovskij, Rimskij-Korsakov e Lysenko |
Daniela |
Sarà |
Le Carte Ughi e il primo cinquantennio di attività del teatro del Cocomero a Firenze (1650-1701) |
Giulia |
Sarno |
Trent’anni di ricerca musicale a Firenze: storie e progetti intorno all'archivio di Tempo Reale |
Stella |
Scabelli |
La fotografia di scena in Italia: il cinema osservato ed esposto attraverso la fotografia |
Chiara |
Schepis |
Il teatro di Carlo Cecchi, attore, regista e drammaturgo fiorentino |
Francesca |
Simoncini |
I festeggiamenti per le visite granducali in Toscana tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo |
Andrea |
Simone |
Dante sulle scene italiane. Percorsi di una ricezione |
Maria Teresa |
Soldani |
Relazioni e affinità tra cinema americano e musica indie dagli anni Ottanta agli anni Zero (con spoglio d’archivio del Festival dei Popoli) |
Leonardo |
Spinelli |
“Chissa è ’na vera principessa.” Violante Beatrice di Baviera nel tramonto della spettacolarità medicea (1689-1731) |
Gianluca |
Stefani |
Sebastiano Ricci impresario d’opera (1694-1729) |
Nicola |
Stefani |
Ricostruzione del testo filmico. Il ruolo dello Storyboard nel cinema di Francesco Rosi |
Claudio |
Suzzi |
Per una storia del Teatro in Carcere in Toscana. Forme, percorsi, esperienze |
Antonio |
Tacchi |
Della “regolata” vita teatrale fiorentina (1765-1790) |
Matteo |
Tamborrino |
Una Perla e un Leone ai tempi di Re-Nato, per una “messa in storia” del teatro di de Berardinis e Peragallo nella fase di rientro capitolino (1977-1983) |
Giulia |
Tellini |
Una carriera fra Cinema e Teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra |
Anna Maria |
Testaverde |
“Della scena de’ sogetti comici” di Basilio Loccatello romano (1618-1622): tra drammaturgia dei dilettanti e dei professionisti |
Chiara |
Tognolotti |
Jean Epstein (1946-1953): ricostruzione di un cantiere intellettuale |
Francesco |
Tomei |
Spettacolarità pratese nel Settecento. Per un’indagine storico-archivistica |
Elisa |
Uffreduzzi |
La danza nel cinema muto italiano |
Lorena |
Vallieri |
«E spe in spem». Accademie, cultura e spettacolo a Bologna nel Cinquecento |
Beatrice |
Vannini |
«Dos in candore». Lo spettacolo a Firenze sotto la protezione di Vittoria Granduchessa di Toscana (1637-1694) |
Giacomo |
Villa |
«Qua numina voce moveret?» Spettacolo e società al Regio Teatro del Cocomero nel periodo lorenese (1748-1800) |
Diego |
Visone |
Le “aucas” teatrali. Il teatro spagnolo dell'Ottocento attraverso le immagini |
Gherardo |
Vitali Rosati |
Pietro Chiari e la compagnia Medebach. Il contributo degli attori alla drammaturgia dell’Abate bresciano: congetture e attribuzioni |
Federico |
Vitella |
Il cinema dei giganti. Il film panoramico italiano (1955-1969): tecnologia, economia, estetica, società |
Michela Maria |
Zaccaria |
Flaminia e Silvia, primedonne nella compagnia della Comédie Italienne |
Valentina |
Zappacenere |
Vittorio Gui: l'indagine di un nuovo Fondo a Firenze |